Le piante ragno sono piante d’appartamento molto popolari e per una buona ragione. Sono molto resistenti e crescono meglio alla luce indiretta con terreno che può seccarsi tra un’annaffiatura e l’altra. In altre parole, si comportano bene in ambienti chiusi con un’irrigazione moderata. In cambio di poca manutenzione, producono lunghe fronde verdi e piccole piantine o “bambini”, piccole versioni di se stesse che pendono come ragni sulla seta. Dal momento che richiedono così poche cure e hanno un aspetto così interessante, i problemi delle piante ragno possono essere un vero duro colpo. Continua a leggere per saperne di più sulla cura delle piante ragno malate.
Come trattare le malattie delle piante ragno
Prendersi cura delle piante ragno malate non dovrebbe essere troppo difficile una volta che sai cosa cercare. In realtà non ci sono molte malattie comuni delle piante ragno. Possono soffrire di marciume fogliare fungino e marciume radicale fungino. Il marciume radicale può essere solitamente attribuito a un’irrigazione eccessiva e/o al terreno che non drena abbastanza liberamente.
In effetti, la maggior parte dei problemi delle piante ragno possono essere ricondotti a problemi ambientali piuttosto che a malattie. Potresti notare che le punte delle foglie della tua pianta ragno diventano marroni e si seccano. Questo si chiama bruciatura della punta delle foglie ed è molto probabilmente causato da troppo fertilizzante o da una mancanza di acqua. Può anche essere causato da acqua che contiene troppi minerali o sali. Prova a passare all’acqua in bottiglia e vedi se noti un cambiamento.
Quando ci si prende cura delle piante ragno malate, la soluzione migliore è solitamente il rinvaso. Se la fonte del problema è un terreno troppo denso o una pianta con radici legate, questo dovrebbe aiutare a chiarire le cose. Se la tua pianta è affetta da un agente patogeno o da un batterio presente nel terreno, rinvasarla (con terriccio nuovo, pulito e sterile) dovrebbe essere la soluzione.