Quasi ogni giardiniere ha una pala e probabilmente anche una cazzuola . Anche se puoi fare molta strada con alcuni semplici strumenti, a volte è bello avere l’utensile perfetto per il lavoro. Uno di questi oggetti è la pala da innesto. Continua a leggere per saperne di più su come e quando utilizzare una pala da trapianto in giardino.
Cos’è una pala da trapianto?
Una pala da innesto assomiglia molto a una pala modificata. Ha un lungo manico che lo rende facile da usare stando in piedi. Invece di essere larga e affusolata per spostare il terreno, la lama è sottile, lunga e della stessa larghezza su tutta la lunghezza. Invece di arrivare a un punto, la parte inferiore della lama spesso ha una curva più morbida. Questa forma ha lo scopo di penetrare nel terreno anziché spostarlo, creando una trincea di terreno sciolto attorno alla pianta da trapiantare.
Quando utilizzare una pala da trapianto
Le vanghe da trapianto sono ideali per arbusti e piante perenni con radici profonde. Naturalmente, non è raro usare vanghe da trapianto su piante più piccole e, se vuoi spostare le tue piante annuali o perenni con radici poco profonde, non c’è motivo di non farlo. La chiave, tuttavia, è la profondità extra che puoi ottenere dalla sua forma lunga e stretta.
Le pale da trapianto sono progettate per scavare un anello quasi direttamente attorno alla zolla e quindi sollevarla dal terreno. Possono essere utilizzati per allentare il terreno nella nuova posizione di trapianto.
Funzionano bene anche per dividere le piante per la separazione e il trapianto. Posiziona semplicemente la parte inferiore della lama nel punto che desideri dividere e premi verso il basso: dovresti ottenere un taglio netto attraverso la zolla che potrai quindi spingere fuori dal terreno.