Il giardinaggio non è sempre un hobby gentile; a volte è un vero e proprio evento sportivo. Esistono moltissime manovre di sollevamento, accovacciamento, trazione, piegamento e altre manovre che possono aumentare la frequenza cardiaca e costruire muscoli, ma anche farti male. La pratica regolare dello yoga può aiutare a sviluppare forza e flessibilità per facilitare il giardinaggio. Per godere ulteriormente dei frutti del tuo lavoro, perché non praticare yoga in giardino?
Yoga e giardinaggio: come può aiutare
Ci sono molti benefici documentati dello yoga, alcuni dei quali avvertirai immediatamente, mentre altri si ottengono con la pratica regolare. Lo yoga può aiutare a rafforzare i muscoli, migliorare la flessibilità, abbassare la pressione sanguigna, migliorare la circolazione, aumentare la mobilità e alleviare lo stress o la depressione.
Per i giardinieri, uno dei benefici più importanti dello yoga è il sollievo dal dolore. Lo yoga è noto per alleviare il mal di schiena, il dolore artritico e tutti i tipi di dolore cronico. Puoi ottenere un sollievo naturale dal mal di schiena, dal torcicollo e dalle ginocchia doloranti provocati dalle ore trascorse in giardino.
Il modo migliore per beneficiare dei benefici dello yoga è praticarlo regolarmente. Poche sedute a settimana ti daranno risultati duraturi. Prova anche sessioni più brevi o alcune pose per riscaldarti prima del giardinaggio, come pausa dopo un lungo periodo trascorso in giardino e per rilassarti e allungarti dopo il giardinaggio.
Giardinaggio con la pratica dello Yoga – Pose da provare
Lo yoga in giardino dovrebbe essere praticato nel modo più adatto a te. Prova alcune pose diverse, prova a eseguirle in momenti diversi e stabilisci una routine e un programma che ti aiuti di più.
Ecco alcune pose che possono essere particolarmente utili per un giardinaggio più confortevole:
- Piegamento in avanti a gamba larga : questa è una posa semplice che rafforzerà la schiena per chinarsi in giardino. Esercitati a piegare i fianchi, i piedi divaricati con le ginocchia morbide e la schiena dritta, non arrotondata.
- Posa dello squat : accovacciati profondamente con i piedi leggermente più larghi delle spalle. Tieni la schiena dritta e i talloni ben appoggiati a terra. Questo allevierà la parte bassa della schiena, ma evitalo se ti fanno male le ginocchia.
- Angolo laterale esteso : questa posa allunga praticamente tutto. Con la gamba destra piegata al ginocchio, portare indietro il piede sinistro e mantenerlo dritto con il piede ben appoggiato a terra. Allunga il braccio destro mentre pieghi il busto sulla gamba destra e abbassa il braccio sinistro fino al piede destro.
- Posa addominale ruotata : allungherà la parte bassa della schiena, gli addominali e i flessori dell’anca. Sdraiati sulla schiena e avvicina le ginocchia al petto. Allarga le braccia su ciascun lato, con i palmi rivolti verso l’alto. Girare entrambe le gambe, con le ginocchia piegate, da un lato mantenendo il busto il più piatto possibile contro il pavimento.
- Posa del ponte : questa posa allunga il collo e la parte superiore della schiena. Sdraiato sulla schiena con le ginocchia e i piedi appoggiati sul pavimento, solleva i fianchi il più in alto possibile. Le braccia dovrebbero essere appoggiate sul pavimento, con i palmi rivolti verso il basso.